La telematizzazione del processo tributario investe anche le notifiche degli atti delle parti in causa o soltanto i depositi presso le competenti Commissioni? Naturalmente, la realizzazione del processo telematico involge necessariam...
Nel caso in cui si verifichi un malfunzionamento del sistema, è l’Agenzia delle Entrate che comunica la possibilità di depositare atti cartacei presso le Commissioni tributarie? No. Il provvedimento straordinario, che deve essere cor...
La legge prevede dei casi in cui il processo tributario possa comunque essere avviato con modalità tradizionale, ossia cartacea? Certo. La legge prevede alcuni casi in cui è possibile notificare e depositare detti atti con modalità a...
In un precedente intervento sono state messe a fuoco le ragioni della “centralità” della PEC nel nuovo Processo Tributario Telematico, che si traducono nella sua funzione di medium indispensabile per tutta l’attività del difensore: ora o...
Che cosa è, esattamente, il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria e quali sono le sue funzioni? Il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria, meglio conosciuto con il suo acronimo S.I.Gi.T., è un servizio erogato attrav...
Una volta ottenuta la password, quali sono gli adempimenti e le funzioni connesse al riconoscimento del difensore da parte del Sistema informativo? Quando ottenuta la nuova password, come detto scelta dall’utente, si otterrà la poss...
Ma è vero che la password fornita dal S.I.Gi.T. una volta ricevute le credenziali è inutilizzabile? Si. Al termine dell’operazione di inserimento dei dati richiesti per l’accreditamento vengono visualizzati i primi quattro caratteri ...
Quali sono i requisiti richiesti per la registrazione al SI.Gi.T. e, quindi, per potere operare nell’ambito del processo tributario telematico? Per la registrazione al S.I.Gi.T., al soggetto abilitato al patrocinio dei contribuenti d...