Analisi dei principali aspetti delle notificazioni in proprio ex L. 53/1994 ed esempi pratici per il corretto perfezionamento della notifica.
Oggi parliamo di un altro caso sulle notificazioni a mezzo PEC e dei registri pubblici di indirizzi elettronici. Lo scorso anno il Tar Sicilia sezione di Catania ha depositato un’interessante pronuncia in materia di notificazioni a mezz...
Processo tributario: modalità telematiche anche per gli adempimenti derivanti dalle controversie "analogiche". In che cosa consiste l’estensione delle modalità del processo tributario telematico anche alle controversie pregress...
L'allungamento della sospensione dei termini processuali. È vero che in un ulteriore provvedimento del Governo la sospensione dei termini processuali è stata allungata? Si. Con il decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23, pubblicat...
Resta confermata la particolare modalità di trattamento riservata al contributo unificato tributario che viene assolto dal contribuente a mezzo apposita marca? Si. La norma prevede che il contrassegno debba essere apposto sul modello...
Per le ricevute di pagamento del contributo unificato devo procedere alla relativa sottoscrizione digitale prima del successivo caricamento sulla piattaforma del PTT? Si, questa tipologia di documento non incontra alcuna eccezione qu...
Il “blocco” riguarda anche la riscossione coattiva. Con riferimento ad un cliente i cui termini di pagamento di una cartella sono scaduti a gennaio 2020, si chiede se l’Agenzia delle entrate – Riscossione potrà comunque procedere, nel pe...
Le sospensioni dei carichi affidati all'Agenzia delle Entrate - Riscossione. È possibile puntualizzare quali sono i termini di versamento sospesi dal DL Coronavirus nei confronti dell’Agenzia delle entrate – Riscossione? Si tratta di tut...