Sul recente n° 223 della Gazzetta Ufficiale (25 settembre 2025) è stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, con disposizioni e deleghe al Governo in materia di Intelligenza Artificiale. Si tratta del primo vero e proprio inter...
Con la sentenza n° 18125/2025 la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del mancato perfezionamento del deposito telematico e della condotta che il professionista depositante deve tenere in tale circostanza. Vediamo in questo...
Il deposito telematico del certificato di decesso della parte costituita nel fascicolo informatico non determina l'interruzione del processo, a meno che il deposito non sia comunicato alle altre parti. Questo è quanto emerso dalla pronun...
Con diversi interventi annunciati nei mesi di maggio e giugno, la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, ha posto in essere numerosi interventi correttivi e di implementazione per i depositi telematici civili. Vediamo ...
Il Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 9 maggio 2025 ha introdotto importanti modifiche alle specifiche tecniche per il deposito degli atti nel Processo Amministrativo Telematico. In virtù di tale intervento normativo l’att...
Il Tribunale di Grosseto, con l’Ordinanza del 23 marzo 2025 ha chiarito che il perfezionamento del deposito telematico di un atto processuale avviene con la generazione della cosiddetta “prima PEC”. Approfondiamo in questo articolo le mo...
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 1615 del 18/01/2025, è recentemente tornata ad occuparsi dell’efficacia probatoria di alcune tipologie di documenti elettronici, in particolari dei messaggi WhatsApp. Vediamo in questo articolo...
Con l’Ordinanza 22/01/2025 n. 1615 la Corte di Cassazione ha confermato che l'indirizzo di posta elettronica INI-PEC, anche se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato per la notificazione di atti estranei ...
