Il Tribunale di Grosseto, con l’Ordinanza del 23 marzo 2025 ha chiarito che il perfezionamento del deposito telematico di un atto processuale avviene con la generazione della cosiddetta “prima PEC”. Approfondiamo in questo articolo le mo...
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 1615 del 18/01/2025, è recentemente tornata ad occuparsi dell’efficacia probatoria di alcune tipologie di documenti elettronici, in particolari dei messaggi WhatsApp. Vediamo in questo articolo...
Con l’Ordinanza 22/01/2025 n. 1615 la Corte di Cassazione ha confermato che l'indirizzo di posta elettronica INI-PEC, anche se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato per la notificazione di atti estranei ...
La forte evoluzione tecnologica a cui stiamo assistendo in questi anni sta aprendo nuovi scenari per gli studi professionali consentendo loro di efficientare le attività svolte quotidianamente oltre che fornire nuovi servizi alla cliente...
Recentemente è stato emanato il Decreto Legislativo 31 ottobre 2024, n. 164 pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'11 novembre 2024; tale provvedimento – denominato “Cartabia bis” o “Correttivo Cartabia” – ha introdotto, a decorrere dal 26 n...
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 26 settembre 2024, n. 25754 è tornata ad occuparsi dell’applicazione del secondo comma dell’art. 369 c.p.c. e delle conseguenze del mancato rispetto di questa norma. Vediamo in questo articolo quan...
Con il recente provvedimento del 7 agosto 2024, la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati ha emanato le nuove specifiche tecniche per i depositi telematici nell’ambito civile e penale. Di seguito analizzeremo le princip...
Il Tribunale di Como, con l’ordinanza 5 giugno 2024, si è espresso in merito al fatto che sia ammissibile o meno depositare un file in un formato non previsto dalla normativa. Vediamo in questo articolo la decisione del tribunale in meri...