Premesso che il reddito di emergenza è una misura di sostegno al reddito – disciplinato dall’art. 82 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, e rivolto ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell'emergenza epidem...
Se ho presentato già domanda per il congedo parentale ordinario devo inviare una nuova domanda di congedo COVID-19? Come presentare la domanda? Come precisato dall’Inps, i dipendenti che hanno già presentato precedente domanda di con...
Decreto Rilancio e congedo parentale: com'è definito il nucleo familiare? Come precisato dall’Inps, il nucleo familiare del genitore richiedente il congedo COVID-19 è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica nel per...
Il decreto legge 16 giugno 2012, n. 52, non solo ha introdotto misure urgenti in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario ma ha anche modificato i termini per la presentazione della domanda di Reddit...
Decreto Rilancio e congedo: quando non spetta il cd. congedo Covid-19? Come stabilisce l’art. 23, co. 4, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, la fruizione del congedo spetta in via alternativa a entrambi i genitori, purché nel nucleo familiare...
Decreto Rilancio e Congedo parentale per i figli fino a 12 anni di età: come presentare la domanda? L’Inps, ricordando che i dipendenti privati beneficiari del congedo COVID-19 sono i genitori: a) con figli fino a 12 anni: con ind...
Per venire incontro alle esigenze dei genitori-lavoratori (anche adottivi o affidatari) di cura dei figli a causa della chiusura delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, prima il D.L. n. 18/2020 e poi il D.L. 19 maggio 2020, ...
No, non è necessario. L’Inps (news 21 maggio 2020), ha precisato che i lavoratori indicati nel D.L. n. 18/2020 (Cura Italia), che hanno già percepito il bonus di 600 euro per marzo, a breve riceveranno l'indennità 600 euro per il mese d...