Cittadini italiani non iscritti all’AIRE – I cittadini italiani non iscritti all’AIRE, rientrati in Italia dal 2020, possono accedere ai benefici fiscali ex art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, purché abbiano avuto l...
Per i rapporti di cui alla legge 23 marzo 1981, n. 91, ossia quelli tra società e sportivi professionisti, ferme le condizioni generali, i redditi di cui al co. 1 – ossia i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di l...
Premessa – L’art. 5, co. 1, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (legge n. 58/2019), ha modificato l’art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, prevedendo uno speciale regime per i lavoratori impatriati. Tali disposizioni si app...
Il diritto all’incentivo, in base alla circ. Inps n. 102/2019, richiede il rispetto delle condizioni ex art. 1, co. 1175 e 1176, legge 27 dicembre 2006, n. 296 (regolarità contributiva; rispetto delle condizioni di lavoro e di acco...
Prima di assumere o di trasformare a tempo indeterminato, il datore deve inoltrare all’Inps, con il modulo on line “IOSS”, una domanda preliminare, indicando: lavoratore; regione e provincia di lavoro; retribuzione mensile media, i...
L’Inps, con la circolare 16 luglio 2019, n. 102 (cui si rimanda per i dettagli operativi), ha finalmente emanato le indicazioni sull’incentivo “Occupazione Sviluppo Sud”, ex art. 1, co. 247, legge di bilancio 2019, dopo le no...
Incontrato il candidato adatto, prima di stipulare un contratto atipico, occorre fare qualche importantissima verifica preliminare, pena, non di rado, la conversione del rapporto a tempo indeterminato. Ecco i più importanti limiti e/o di...
Nel caso in cui si tratti di un lavoratore “maturo”, ossia che ha già compiuto i 50 anni di età, il legislatore ha voluto eliminare alcuni paletti, cercando di favorirne l’accesso al lavoro. In particolare, con chi ha da 50 a 54 an...