Di norma, così come dispone l’articolo 18, co. 2, della legge n. 81/2017, il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e del buon funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore per svolgere la propria attività. ...
L’articolo 90, co. 4, del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (modificato dalla legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77), dispone che, fino al 31 dicembre 2020, la modalità di lavoro agile disciplinata dagli articoli da 18 a 23 della...
Al momento (e quindi fatte salve eventuali proroghe successive), in base a quanto stabilito dal Consiglio dei Ministri (si veda il comunicato stampa del 7 ottobre scorso), la proroga dello stato di emergenza è stata disposta fino alla d...
La disciplina “ordinaria” del lavoro agile, contenuta negli articoli 18 - 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, è stata a più riprese modificata dalle norme successive e, vista l’emergenza Covid-19, è stata integrata da disposizioni dive...
Sì, ma ad alcune condizioni. L’Inps ha infatti precisato che, in caso di percezione di indennità di maternità/paternità da parte dei lavoratori iscritti alla Gestione separata o dei lavoratori autonomi, l’altro genitore lavoratore dipen...
Le modalità di fruizione del congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli (e per le altre ipotesi introdotte dalla legge n. 126/2020) per i lavoratori del settore pubblico, e le relative indennità, sono a cura dell’Amministrazio...
Il datore di lavoro, per l’erogazione dell’indennità pari al 50% della retribuzione persa mentre il genitore fruisce del congedo, deve attenersi a quanto specificato al punto 5 della circ. Inps n. 116/2020. In particolare: per i datori ...
Come precisato dall’Inps nella circ. n. 116/2020, punto 2.5, la domanda telematica si presenta tramite: portale Inps (con PIN SPID, CIE, CNS); contact center n. verde 803.164 (gratis da rete fissa) o n. 06 164.164 (a pagamento da rete m...