È possibile che in sede di costituzione in giudizio venga indicata dal professionista una PEC diversa da quella indicata nel ricorso introduttivo? Assolutamente no. L’indicazione della PEC effettuata nell’atto introduttivo del gi...
A quasi sei anni di distanza dall’entrata in vigore dell’obbligatorietà del deposito telematico nel processo civile, uno degli argomenti che continua a tenere banco nelle discussioni fra Colleghi, è quello delle attestazioni ...
A ben vedere, la compilazione delle diverse videate del PTT equivale alla nota di iscrizione a ruolo: si chiede se si tratta di un documento emendabile da eventuali errori. La “nota di iscrizione a ruolo telematica”, cosiddetta NIRWe...
Buone prassi operative in termini di redazione della procura alle liti. Con la recente pronuncia n. 437 del 10 dicembre 2019, il T.A.R. Molise ha avuto modo di occuparsi di un tema estremamente importante ma spesso sottovalutato nella pr...
Si chiede se l’avvio di un deposito con la procedura PTT debba necessariamente concludersi oppure se è possibile arrestare temporaneamente il caricamento dei dati per poi riprenderlo a piacimento del professionista. Il sistema preved...
Pochi giorni fa il Tribunale di Milano, con specifico comunicato apparso sulla pagina ufficiale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di tale Foro, ha annunciato un radicale procedimento di riorganizzazione della gestione delle senten...
Le tipologie dei dati da fornire per il deposito telematico sono gli stessi di quelli previsti dalla vecchia nota di iscrizione a ruolo cartacea? Si, più o meno si tratta dei medesimi dati. Il sistema richiede una serie di dati che v...
La norma sostanziale del processo tributario, che non è affatto interessata dal alcuna modifica derivante dall’avvento della telematica, statuisce che l’adempimento presso la Commissione Tributaria debba avvenire mediante deposito della...