All’interno del recente decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (denominato “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) è stata inserita una specifica disposizione attinente al deposito con modalità telematiche...
Come è noto, nell’ambito del Processo Civile Telematico, i termini orari di deposito e di notificazione differiscono in modo sostanziale. Se per il deposito telematico, infatti, vale la decorrenza del giorno solare – e quindi termi...
Nonostante sia da considerarsi oramai risolto – in virtù della recente conversione in Legge del decreto 119/2018 – il contrasto giurisprudenziale relativo alla possibilità di scelta della procedura telematica in appello qualora il primo ...
Tiene banco oramai da qualche anno, in via trasversale, la discussione relativa all’utilizzabilità del registro IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) per le notificazioni in proprio via PEC ex L. 53/1994. Sia i Tribunali e l...
Tramite questa breve guida vedremo come preparare un deposito telematico con il software gratuito SLPCT. Oramai un anno fa, il Ministero di Giustizia annunciava il rilascio di importanti aggiornamenti in ambito di deposito telematico, n...
Come è noto, nel Processo Tributario Telematico risultano essere particolarmente stringenti i limiti dei formati ammessi per il deposito digitale. In particolare, il Decreto Ministero delle Finanze 4 agosto 2015 stabilisce che gli atti p...
Sta tenendo banco in questi giorni, negli ambienti giuridici e giudiziari, un’accesa discussione scaturita dalla pronuncia n° 3709/2019 della Suprema Corte di Cassazione. Attraverso tale provvedimento, difatti, gli Ermellini hanno ...
Con un recente provvedimento della Sezione Lavoro, il Tribunale di Roma ha avuto modo di occuparsi di una delle più dibattute questioni relative al processo civile telematico, ossia, la nullità della notificazione via PEC. Con pronuncia ...