Gli importi delle indennità che il datore deve versare al dipendente cui si applica il contratto a tutele crescenti, illegittimamente licenziato per giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo) e al quale non spetti la rei...
Da pochi giorni è disponibile on-line il nuovo sito della Giustizia Amministrativa (raggiungibile all’indirizzo: https://www.giustizia-amministrativa.it/). Il rinnovato portale consente di accedere ad aree già presenti nella preced...
Quando usarlo e come costruirlo Nell’organizzazione di un evento per la tua azienda uno dei modi migliori per coinvolgere il tuo pubblico è creare uno spazio di confronto online che permetta a tutti gli invitati di poter condivi...
Le nuove norme introdotte dal decreto legge 12 luglio 2018, n. 87 (“disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”), entrate in vigore sabato 14 luglio 2018, riguardano non solo contratti a termine, somministrazione,...
Nel corso dell’intervento dello scorso 17 luglio sulle linee programmatiche del suo dicastero alla Commissione Finanze del Senato, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria ha testualmente dichiarato che “A par...
Più si protrae, più costa: per il contratto a termine vale il principio del “tassametro”. Prima di analizzare la novità, però, dobbiamo ricordare che – ai sensi dell’articolo 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fo...
Con provvedimento n° 17020 del 26 giugno 2018 la terza sezione della Suprema Corte di cassazione è tornata ad occuparsi di notificazioni in proprio via PEC e di attestazioni di conformità degli atti notificati e, in particolare, ha avuto...
Una delle modifiche che il “decreto dignità” ha apportato alla disciplina contenuta nel decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, riguarda i termini di impugnazione – ovviamente da parte dell’ex dipendente - del contratto a tempo determ...