Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso introduttivo, o ...
Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso...
Le disposizioni del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e le novità introdotte dal cd. Decreto Dignità, hanno profondamente modificato la disciplina dei contratti cd. atipici. Nuove regole valgono per il contratto a termine, la somministrazion...
L’avvento del processo tributario telematico registra la presenza e il ruolo di un nuovo “corpo intermedio” tra i contribuenti, per il mezzo dei loro patrocinanti, e gli organi giurisdizionali: si tratta del Sistema Informativo della Giu...
Con l’introduzione dell’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico – a far data dal 1 luglio 2019 – è divenuto di centrale importanza il tema del valore da attribuirsi alla sottoscrizione digitale applicata agli atti processuali e...
Nel corso dell’iter di conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, sono state approvate almeno tre importanti novità in tema di fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: le fatture devon...
L’art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, dispone che, in caso di revoca del licenziamento, purché effettuata entro 15 giorni dalla comunicazione della sua impugnazione, il rapporto è ripristinato senza soluzione di continuità, con ...
Dopo una lunga fase di sperimentazione, prima limitata ad alcune regioni italiane poi estesa a tutto il territorio nazionale nel corso del 2017, dal prossimo 1° luglio anche il processo tributario diviene completamente telematico. Sino ...