Perché un’azienda sostenibile dovrebbe essere anche un’azienda più sana e performante? Numerose ricerche fatte da a università e studiosi documentano come le imprese impegnate nell’implementazione di pratiche sos...
Fermo restando quanto stabilito dal D.L.14/2019 relativamente all’obbligo di nomina dell’organo di controllo per le società che superano i limiti dimensionali di cui all’art.2447 del Codice Civile, quali sono le conseguenze previste per...
Devo effettuare una notifica via PEC ad un Collega in relazione ad un procedimento in corso, posso utilizzare l’indirizzo PEC da lui indicato nell’atto introduttivo del giudizio? Solo se corrisponde a quello censito all’interno de...
La procedura di deposito degli atti, oltre a quanto previsto in materia di standard degli atti, contempla eventuali ulteriori preclusioni? Si. La normativa vigente preclude l’acquisizione unitaria dell’ “atto principale” e dei suoi a...
Cosa fare se il ciclo fattorino subisce un infortunio? La tutela Inail nei confronti dei riders comporta l’obbligo, a carico dell’impresa di delivery che utilizza la piattaforma anche digitale per organizzare la loro attività, di eff...
Possono essere ravvisate delle “buone pratiche” per procedere speditamente al deposito telematico di ricorsi e appelli mediante il SIGIT? Assolutamente no. Più che parlare di “speditezza” è opportuno procedere con “correttezza”. ...
Esiste ancora il protocollo Iva sulle fatture di acquisto? No, il protocollo Iva sulle fatture di acquisto non è più un obbligo. L’art.25 del DPR 633/72 infatti non prevede più che le fatture di acquisto, cartacee o elettroniche, deb...
Ho effettuato un deposito telematico, quando posso considerarlo avvenuto a livello di data e ora? Al momento della generazione della seconda PEC di ricevuta. L’art. 16bis comma 7 della D.L. 179/2012 stabilisce che “Il deposito con modali...