Governo e Parlamento si sono mossi in due direzioni. In prima battuta, infatti, l’art. 1, co. 7, della legge di bilancio 2020 ha stabilito che, per ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, presso il Ministero dell’eco...
Dal 1° luglio scatteranno le novità per auto e moto concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Infatti, l’art. 1, co. 632 e 633, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha modificato l’art. 51, co. 4, lett. a), del TUIR ma solo p...
È possibile che in sede di costituzione in giudizio venga indicata dal professionista una PEC diversa da quella indicata nel ricorso introduttivo? Assolutamente no. L’indicazione della PEC effettuata nell’atto introduttivo del gi...
A quasi sei anni di distanza dall’entrata in vigore dell’obbligatorietà del deposito telematico nel processo civile, uno degli argomenti che continua a tenere banco nelle discussioni fra Colleghi, è quello delle attestazioni ...
Analizziamo 21 diverse tipologie di assenza e le loro conseguenze – economiche, contributive e fiscali – sul rapporto di lavoro in corso.
A ben vedere, la compilazione delle diverse videate del PTT equivale alla nota di iscrizione a ruolo: si chiede se si tratta di un documento emendabile da eventuali errori. La “nota di iscrizione a ruolo telematica”, cosiddetta NIRWe...
Si chiede se l’avvio di un deposito con la procedura PTT debba necessariamente concludersi oppure se è possibile arrestare temporaneamente il caricamento dei dati per poi riprenderlo a piacimento del professionista. Il sistema preved...
Anche quest’anno la legge di bilancio (legge 27 dicembre 2019, n. 160) costringe datori e consulenti a ricercare con pazienza le norme che li riguardano. Ecco le principali novità 2020. Apprendistato di I livello – Per i contratti...