La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 1615 del 18/01/2025, è recentemente tornata ad occuparsi dell’efficacia probatoria di alcune tipologie di documenti elettronici, in particolari dei messaggi WhatsApp. Vediamo in questo articolo...
A favore del lavoratore che perde involontariamente la propria occupazione, è stato previsto un sistema di tutele che include l’erogazione di un’apposita indennità – definita “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego” o NASpI – da parte...
La globalizzazione, la competizione sui mercati internazionali ed europei e la crisi energetica e ambientale impongono una ridefinizione nei modelli produttivi nazionali, in primis dal punto di vista organizzativo, tecnologico e ambienta...
Di norma il rapporto a termine si risolve automaticamente allo spirare del termine indicato nel contratto, fatta salva la possibilità di ognuna delle parti di recedere prima della scadenza prevista. In ogni caso, per la sua impugnazione,...
Nell’ambito delle disposizioni contenute nel D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148), le norme che riguardano il sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità ri...
Il rispetto degli obblighi formali previsti per la comunicazione del licenziamento ha un’importanza fondamentale, pena la sua nullità o inefficacia. Inoltre, il datore di lavoro, in taluni casi, è obbligato a esperire una particolare pro...
Analisi delle misure a disposizione delle aziende a sostegno della Transizione 5.0.
L’articolo 1, co. 171, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), tra le altre cose, ha modificato l’articolo 3, co. 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, con riguardo ai requisiti dei quali deve essere in p...