Da alcuni giorni ho difficoltà a collegarmi al Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, perché – nonostante abbia correttamente inserito la chiavetta di firma digitale – il sistema visualizza un errore del tipo: “Il...
Innanzitutto, va ricordato che l’accesso al fascicolo avviene all’interno della propria “Area personale”, tramite la funzione denominata “Telecontenzioso”: il servizio permette al difensore di visualizzare le informazioni sui ricorsi de...
Va in primis specificato che, ad oggi, non vi è alcuna norma di legge che imponga espressamente la notificazione della procura alle liti assieme all’atto cui la stessa si riferisce e che, invece, esiste ampia giurisprudenza che la ritie...
Tutti gli atti che, a vario titolo, confluiscono nel fascicolo informatico del SIGIT, sono suddivisi nelle seguenti cartelle: RicorrenteResistenteUfficioAltre Parti ResistentiFascicoli trasmessi da altri Organi giurisdizionaliFascico...
La normativa vigente, articolo 14 del Regolamento n. 163/2013 e articolo 12 del decreto del Direttore Generale delle Finanze del 4 agosto 2015, prevede che nel fascicolo informatico siano raccolti gli atti, i documenti, gli allegati, le...
La ricevuta relativa ai pagamenti telematici è normalmente scaricabile dal medesimo portale presso il quale il pagamento è stato effettuato. Nel caso si utilizzasse il portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia (pst...
È certamente possibile conservare su un server localizzato in un altro Stato Membro i file delle fatture elettroniche e di altri documenti fiscali di aziende e professionisti residenti in Italia. E’ necessario che vi sia la possibilità ...
Quali sono le circostanze in cui il contributo unificato tributario può essere maggiorato? Cominciamo col dire che la maggiorazione trova eventualmente applicazione laddove emergano condotte irregolari con riferimento al ricorso, all...