Ho ricevuto mandato unitamente a un altro Collega e devo quindi provvedere al deposito di un atto con la sottoscrizione digitale di entrambi. Come devo procedere? Normalmente gli atti giudiziari telematici vengono sottoscritti al m...
In caso di impugnazione di una cartella con la quale l’agente della riscossione richiede il pagamento di diversi tributi, come si deve calcolare l’importo del contributo unificato? Il contributo va “tarato” sulle sole imposte che s...
Quali sono le fasce e i relativi importi da versare per una lite tributaria instaurata presso le Commissioni tributarie ? Il contributo unificato deve essere corrisposto secondo fasce di “valore della lite”, ravvisabile nell’ammonta...
L’identificativo SDI deve essere annotato nel registro IVA degli acquisti? No, l’identificativo SDI contenuto nel file metadati ricevuto congiuntamente alla fattura elettronica, non deve essere annotato nel registro IVA degli acqu...
PCT – Notificazione a mezzo PEC di uno sfratto Normalmente le notificazioni via PEC sono genericamente ammesse per ogni atto civile, amministrativo o stragiudiziale, ciò in virtù del chiaro disposto di cui all’art. 1 Legge 53 del 199...
L’identificativo sdi non va annotato nel registro iva acquisti No, l’identificativo SDI contenuto nel file metadati ricevuto congiuntamente alla fattura elettronica, non deve essere annotato nel registro IVA degli acquisti. L’identif...
Nell’ambito della procedura del PTT viene richiesto il valoro economico dell’atto avverso il quale si promuove l’impugnazione: ma non è questo l’importo da assumere per il calcolo del contributo unificato, giusto? Corretto, atteso ch...
Posto che sul punto nelle ultime settimane si sono susseguite diverse interpretazioni della normativa vigente, nonché diverse teorie su come aggirare la problematica descritta; in fase di conversione del Decreto Legge 18/2020 al Senato ...