Quali sono le regole per fruire dell'incentivo "IO Lavoro"? L'incentivo “IO Lavoro” è fruito, alternativamente, nel rispetto delle seguenti regole: a) previsioni del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 sull’applicazione ...
Accanto ai “soliti” contributi del PSR o dell’OCM ora diventano interessanti anche le agevolazioni del “Piano di Transizione 4.0". Cosa è il Piano di Transizione 4.0? Perché il piano di Transizione 4.0 interessa il mondo agricolo?...
Per contrastare gli appalti illeciti, l’art. 4 del cd. decreto "fiscale" (D.L. n. 124/2019) ha modificato il D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, inserendo l’art. 17-bis, che disciplina le ritenute e le compensazioni in appalti e subappalti. In...
Come si calcola il premio Inail per i riders? I nuovi obblighi Inail per i riders sono entrati in vigore il 1° febbraio: nelle denunce di esercizio o variazione il committente deve dichiarare la lavorazione svolta, indicando anche il...
Perché un’azienda sostenibile dovrebbe essere anche un’azienda più sana e performante? Numerose ricerche fatte da a università e studiosi documentano come le imprese impegnate nell’implementazione di pratiche sos...
La Gig economy irrompe sulle scrivanie di aziende e consulenti: sono infatti in vigore (quasi tutte) le novità che riguardano i co.co.co. e i ciclo fattorini, ossia gli addetti alle consegne a domicilio. In buona sostanza, diventa più fa...
La procedura di allerta quale fase preliminare alla composizione assistita Il D. Lgs.14/2019 ha introdotto nell’ordinamento italiano le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Il recepimento della raccoman...
Governo e Parlamento si sono mossi in due direzioni. In prima battuta, infatti, l’art. 1, co. 7, della legge di bilancio 2020 ha stabilito che, per ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, presso il Ministero dell’eco...