Come si calcola il premio Inail per i riders? I nuovi obblighi Inail per i riders sono entrati in vigore il 1° febbraio: nelle denunce di esercizio o variazione il committente deve dichiarare la lavorazione svolta, indicando anche il...
Perché un’azienda sostenibile dovrebbe essere anche un’azienda più sana e performante? Numerose ricerche fatte da a università e studiosi documentano come le imprese impegnate nell’implementazione di pratiche sos...
La Gig economy irrompe sulle scrivanie di aziende e consulenti: sono infatti in vigore (quasi tutte) le novità che riguardano i co.co.co. e i ciclo fattorini, ossia gli addetti alle consegne a domicilio. In buona sostanza, diventa più fa...
La procedura di allerta quale fase preliminare alla composizione assistita Il D. Lgs.14/2019 ha introdotto nell’ordinamento italiano le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Il recepimento della raccoman...
Governo e Parlamento si sono mossi in due direzioni. In prima battuta, infatti, l’art. 1, co. 7, della legge di bilancio 2020 ha stabilito che, per ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, presso il Ministero dell’eco...
Dal 1° luglio scatteranno le novità per auto e moto concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Infatti, l’art. 1, co. 632 e 633, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha modificato l’art. 51, co. 4, lett. a), del TUIR ma solo p...
Analizziamo 21 diverse tipologie di assenza e le loro conseguenze – economiche, contributive e fiscali – sul rapporto di lavoro in corso.
Anche quest’anno la legge di bilancio (legge 27 dicembre 2019, n. 160) costringe datori e consulenti a ricercare con pazienza le norme che li riguardano. Ecco le principali novità 2020. Apprendistato di I livello – Per i contratti...