L’art. 1, co. 356-357, della legge di bilancio 2017, ha prorogato al 2018 la possibilità (prevista dall’art. 4, co. 24, lettera b, della legge n. 92/2012) della madre lavoratrice di chiedere, entro 11 mesi dalla fine del cong...
L’art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, al co. 1, dispone che l’ipotesi del distacco si configura quando un datore, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per...
Un buon fatturato non sempre equivale ad avere grossi utili. Capita spesso che i margini siano veramente bassi. Cosa fare? Questa è una di quelle domande che i manager aziendali fanno quando, alla vista di un bilancio di fine anno si ren...
Una delle questioni maggiormente innovative e complesse del panorama giuslavoristico italiano è l’affacciarsi del contratto di rete, sotto il profilo della codatorialità e del distacco di personale dipendente. La norma di riferimen...
Un modo facile per organizzare il proprio lavoro Spesso progettare i flussi di lavoro di un team si rivela una grande sfida. Coordinare e controllare l’operatività dei propri dipendenti diventa fondamentale per gestire al meglio ...
Alcuni consigli per l’utilizzo Oggi vi portiamo nel mondo di Canva, un tool di design online che aiuta a creare e a personalizzare in modo facile e intuitivo delle grafiche per diversi tipi di progetti. È uno strumento di success...
Accanto all’esonero contributivo della legge di bilancio 2018, e all’incentivo per i NEET, il decreto ANPAL 2 gennaio 2018, n. 2 (rettificato dal decreto n. 81/2018), ha introdotto il nuovo “Incentivo Occupazione Mezzogiorno”...
L’articolo 4, co. 2, della legge 20 maggio 1970, n. 300, che si occupa di controlli a distanza, stabilisce che non è richiesta la sottoscrizione di alcun accordo sindacale, né l’ottenimento dell’autorizzazione da parte ...