Jobs Act secondo atto: è stato emanato il Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, entrato in vigore giovedì 25 giugno. La nuova norma ridefinisce le “regole” che consentono il ricorso ai contratti di lavoro cosiddetti “atipici” e, dop...
Concludendo con il ciclo di articoli sulle attività da porre in essere per una corretta digitalizzazione dello studio legale, è necessario occuparci di uno degli strumenti più usati nei nostri studi professionali ma, allo stesso tempo, ...
In agricoltura, le disposizioni in materia di lavoro accessorio si applicano alle attività: a) lavorative di natura occasionale rese nell’ambito delle attività agricole stagionali da parte di pensionati e giovani con meno di 25 ann...
E’ recente la pubblicazione dell’annuale report stilato da Intrum Justitia, da cui si evince che i tempi medi di pagamento delle imprese Italiane sono di circa 80 giorni (mentre la media Europea è di 35), rilevando quindi un ...
La disciplina del lavoro accessorio era sinora contenuta nel decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (articolo 70 e seguenti) il quale prevede che le prestazioni di lavoro accessorio sono attività lavorative, svolte senza l’i...
Per comprendere quali sono gli impatti sui fornitori ed il comportamento che dovranno adottare a seguito dell’emissione da parte della PA di una “Notifica di esito cessionario/committente” di rifiuto, è necessario analizzare le div...
Giovedì 18 giugno 2015, la VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole allo “Schema di decreto legislativo in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso di...
Proseguendo nello studio degli strumenti essenziali per la digitalizzazione dello studio legali e per la quotidiana pratica del PCT, ci occuperemo del “Punto d’Accesso” o, più semplicemente, “PDA”. Antecedentemente all’entrat...