Come si svolge la presa in carico da un nuovo cliente dei documenti conservati in modalità digitale? Quale procedura dovrebbe essere seguita? Quali sono le criticità da evitare? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte que...
La legge dà la possibilità di richiedere la rateazione entro 150 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, se ciò è avvenuto nel periodo 1°settembre – 31 dicembre 2021. Tuttavia, la scelta di presentare l’istanza di rateazione ...
Il rilascio della nuova versione degli schemi XSD ha risolto molti dubbi interpretativi sulle modalità di trasmissione delle attestazioni di conformità per il deposito presso la Suprema Corte di Cassazione. Vediamo nel dettaglio di cosa ...
No, i termini per l’impugnazione sono quelli ordinari di 60 giorni. Il Legislatore, infatti, ha differito a 150 giorni i soli termini per effettuare il pagamento, ma non per presentare ricorso avverso l’atto.
La normativa attualmente vigente ha stabilito che per le sole cartelle di pagamento notificate tra il 1° settembre 2021 e il 31 dicembre 2021 il termine per effettuare il pagamento passa da 60 a 150 giorni. Dal 1° gennaio 2022, salvo ul...
Con la conversione in legge n. 147 del 21 ottobre 2021 (G.U. n. 162 del 23 ottobre 2021) prende ufficialmente avvio il D.L. n. 118 del 24 agosto 2021, con cui si introduce, nel nostro ordinamento giuridico, l'istituto della “composizione...
Purtroppo sì, in ragione di una legislazione abbastanza “distratta”, per i piani di dilazione “in essere” alla data dell’8 marzo 2020 il numero delle rate, anche non consecutive, che comportano la decadenza è stato fissato in 18. Per...
Sì. Il manuale di conservazione deve essere redatto, anche nei casi in cui la conservazione digitale delle fatture elettroniche viene eseguita dalla sola Agenzia delle Entrate, previa adesione al servizio di conservazione delle e-fattur...