Le aziende vengono tipicamente classificate in "modelli produttivi", in base al loro modo di produrre in relazione alle richieste del mercato. I modelli principali sono: - MTS (Make To Stock, Produzione per Magazzino), - MTO (Make To Or...
Un adeguato sistema informativo favorisce l’acquisizione di informazioni utili a intercettare i segnali di una crisi d’impresa. Gli strumenti di allerta permettono di veicolare al meglio il flusso delle informazioni a vantaggio di decisi...
Normative vigenti e chiarimenti su problemi di ordine pratico relativi al deposito facoltativo degli atti telematici presso la Suprema Corte di Cassazione in un unico testo a cura della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense. A s...
L’Inps ha precisato nel caso di rapporto svolto in regime di part-time con percentuale di orario dal 51% in su, sono riconosciuti tutti i 3 giorni di permesso mensile; per i rapporti part-time di tipo verticale e di tipo misto fino al 5...
La fattura elettronica è stata certamente una delle principali novità di questi ultimi anni, che ha visto coinvolti milioni di soggetti IVA, e che ha contribuito non poco a innovare i processi amministrativi. È necessario però gestire le...
Se il giudice dichiara illegittimo il licenziamento, le conseguenze sul rapporto di lavoro – sia sotto il profilo dell’eventuale reintegrazione che per quanto concerne la misura del risarcimento spettante al dipendente – sono assai diver...
Il datore di lavoro, se il dipendente non è vaccinato e svolge determinate mansioni, può adibirlo a mansioni diverse o, se queste mancano, può sospenderlo senza retribuzione. L’articolo 4 del decreto legge 1° aprile 2021, n. 44, entrato...
A decorrere dal 31 marzo 2021 è possibile depositare telematicamente – in via facoltativa – atti giudiziari presso la Suprema Corte di Cassazione. Come è noto tale facoltà, almeno stando alla normativa attuale, sarà permessa solo fino al...