Con una recente sentenza, che però non convince appieno, la Suprema Corte ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva consegnato il certificato medico (dopo 7 giorni di assenza) solo a seguito d...
Spesso si tende a collegare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo solo ai cosiddetti “motivi economici”; in realtà, il campo di applicazione dell’istituto è molto più esteso. Ecco perché è bene definirne l’ambito, analizzand...
Il contratto di lavoro a tempo parziale, che può essere stipulato tanto a tempo determinato quanto a tempo indeterminato, rappresenta una tipologia contrattuale assai interessante, che è meno utilizzata in Italia rispetto a quanto avvien...
Sono diverse le novità introdotte in ambito doganale, e tutte orientate a digitalizzare sempre di più i documenti oltre che i processi. Dal 9 giugno di quest’anno, per esempio, la bolletta doganale cartacea di importazione è stata sostit...
Attenzione a computare correttamente il periodo di comporto che il contratto collettivo concede al lavoratore, prima che il datore possa risolvere il contratto con un licenziamento. Un “caldo invito” in tal senso viene da una recente sen...
La digitalizzazione sta impattando anche sulla documentazione in ambito revisione contabile, come emerge dal recente documento di Assirevi. In questo articolo andremo a esaminare i contenuti della suddetta ricerca per capire come il revi...
Come sempre, l’evoluzione economica e sociale “anticipa” le regole. Di seguito diamo brevemente conto di un interessante intervento con il quale l’Agenzia delle Entrate ha ammesso, a determinate condizioni, che i dipendenti possano provv...
Pubblicato dal Ministero della Giustizia con una nuova interfaccia grafica, il portale è un utile strumento che permette di accedere a numerosi servizi di Cancelleria. Vediamo in questo articolo le principali novità introdotte. Il 1° ot...