Successivamente all’avvenuta notifica dell’atto processuale nei confronti della controparte – Agenzia fiscale, Agenzia delle Entrate-Riscossione, Ufficio tributi ente locale – il professionista entro i 30 giorni successivi deve procedere...
Stando al più recente orientamento della Suprema Corte, sì. Ecco il caso: ricevute le dimissioni con preavviso di un dirigente, la società datrice rinunciava a che egli lavorasse il periodo di preavviso, disponendo la cessazione immedia...
Sì. La normativa attualmente vigente non ha previsto un nuovo termine di pagamento per tutti coloro i quali hanno ottenuto un piano di dilazione successivamente all’8 marzo 2020: pertanto, resta ferma la scadenza del 30 settembre scorso...
Proseguono le attività di sperimentazione per portare alla completa digitalizzazione delle procedure della giustizia civile: è di questi giorni, infatti, la notizia del rilascio degli schemi XSD per il deposito degli atti presso gli uffi...
Il decreto fiscale che accompagna la legge di stabilità per il 2022 ha previsto lo slittamento del termine del 30 settembre al 31 ottobre 2021. Attenzione, però, al fatto che la decadenza dal piano rateale si verifica con il mancato ...
Come avviene la restituzione dei documenti conservati in modalità digitale al cliente che ha deciso di cambiare studio? Quali procedure dovrebbero essere seguite? Quali sono le criticità da evitare? In quest'articolo andremo a esaminare ...
Con recentissime sentenze due Commissioni Tributarie piemontesi si sono pronunciate in tema di (in)validità del deposito nel processo tributario telematico a fronte dell’esecuzione “parziale” dell’adempimento da parte del professionista:...
Finalmente sì! Infatti, dopo che l’art. 1, co. 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021) ha stabilito che, per l’assunzione di donne lavoratrici effettuate nel 2021-2022, l’esonero ex art. 4, co. 9-11, della legg...