Sì, l’articolo 1, co. 3, della legge 18 febbraio 1992, n. 162, prevede – a favore dei lavoratori autonomi impegnati come volontari del CNSAS nell’ambito di operazioni di esercitazione o di soccorso alpino – l’erogazione di un’apposita i...
Considerato che il termine di trasmissione telematica delle dichiarazioni anno 2020 è il 30 novembre 2021, il termine entro cui eseguire la conservazione digitale delle fatture elettroniche riferite all’anno 2020 è il 28 febbraio 2022. ...
La diffusione della pandemia da virus Covid-19 ha comportato l’emanazione di molte norme emergenziali (incluso il blocco dei licenziamenti) nonché l’adozione di numerose misure “pratiche” volte a prevenire il contagio, il cui ambito di a...
Sì, è sempre possibile sostituire in corso d’anno l’esterometro con la trasmissione al sistema di interscambio del TD17 (Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero), del TD18 (Integrazione per acquisto di beni intracomuni...
Con pronuncia n° 16746/2021 depositata lo scorso 14 giugno 2021, la Suprema Corte è tornata a occuparsi dei requisiti di validità della notificazione a mezzo PEC, sottolineando come l’assenza della firma digitale non lasci comunque dubbi...
No, il TD16 (integrazione fattura reverse charge interno) continuerà a non essere obbligatorio. Dato però che dal 2022 sarà soppresso l'esterometro, dal 1° gennaio 2022 saranno invece obbligatori i TD necessari a comunicare all'Agenzia ...
L’art. 1, co. 8, legge 27 dicembre 2019, n. 160, e l’art. 15-bis, co. 12, D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, hanno introdotto – per le nuove assunzioni in apprendistato di I livello, effettuate dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2021, da part...
No, dato che il documento TD16 (integrazione fattura reverse charge interno) non è una fattura, ma un documento che il cessionario/committente trasmette al sistema di interscambio per integrare con aliquota e IVA una fattura o nota...