L’avvento della modalità telematica nell’ambito del processo tributario ha determinato, fisiologicamente, la ricaduta delle disposizioni del D. Lgs. n. 82/2005, cosiddetto “Codice dell’Amministrazione Digitale” anche conosciuto col su...
Quali sono le principali novità contenute nella nuova struttura XML dello schema SInCRO pubblicato di recente? Quali potrebbero essere gli impatti sui processi di conservazione digitale? In questo articolo andremo a dare una risposta a t...
L’obbligo di deposito telematico di tutti gli atti del processo civile terminerà il 31 luglio 2020? C’è la possibilità di proroghe ulteriori? Come è noto, il deposito telematico obbligatorio di tutti gli atti del processo civile – iv...
Per venire incontro alle esigenze dei genitori-lavoratori (anche adottivi o affidatari) di cura dei figli a causa della chiusura delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, prima il D.L. n. 18/2020 e poi il D.L. 19 maggio 2020, ...
Una volta che il difensore ha completato il deposito dell’atto processuale e dei documenti allegati, e quindi ha ricevuto il numero di Registro Generale del ricorso o dell’appello che attesta l’avvenuto radicamento della lite, potrebbe ...
Quale comportamento deve essere adottato in caso di ricezione di una fattura elettronica con il campo <Natura> errato, come quando per esempio viene indicato N3 anziché N4? In caso di ricezione di una fattura elettronica riportant...
Ho provveduto al deposito telematico di una comparsa di costituzione in un procedimento instaurato presso un distretto di Corte d’Appello diverso da quello del mio Foro di appartenenza.Nonostante la mia PEC sia censita nel REGINDE, ho p...
Il Consiglio Nazionale Forense ha emanato le linee guida per le proprie udienze dei mesi di giugno e luglio: vediamo quali sono le misure organizzative. Con il recente Decreto n° 4/2020, il Consiglio Nazionale Forense ha emanato le line...