Tra gli ultimi passaggi prima di procedere alla validazione dei diversi dati e documenti “caricati” nella procedura c’è quello del pagamento, o dell’attestazione di averlo effettuato, del contributo unificato tributario, meglio conosciut...
L’analisi del fabbisogno finanziario secondo una prospettiva quantitativa e qualitativa L’analisi del fabbisogno finanziario costituisce un importante momento nella gestione dell’impresa. Fortemente correlato a fattori mutevoli nel temp...
Per quanto qui di interesse, e solo per una prima informazione, l’art. 18 del D.L. n. 9/2020 dispone che: per agevolare l’applicazione del lavoro agile di cui alla legge 22 maggio 2017, n. 81, per contrastare e contenere l&r...
Cassa integrazione ordinaria e assegno ordinario L’art. 13 del D.L. n. 9/2020 dispone che i datori che presentano domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di assegno ordinario, per sospensione o riduz...
Nuove e salienti modifiche apportate dalle disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Il 13 febbraio 2020 sono state approvate dal Consiglio dei ministri, in esame preliminare, le disposiz...
Quali sono le regole per fruire dell'incentivo "IO Lavoro"? L'incentivo “IO Lavoro” è fruito, alternativamente, nel rispetto delle seguenti regole: a) previsioni del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 sull’applicazione ...
E’ possibile per gli esercenti emettere le sole fatture elettroniche anziché dotarsi di un RT per trasmettere i dati dei corrispettivi? Quali sono le controindicazioni? In questo articolo andremo a rispondere alle suddette domande ...
Una volta completato il monitoraggio “preventivo” dei file da caricare sulla piattaforma, come accennato in precedenti interventi il professionista è chiamato alla compilazione progressiva delle diverse schermate e dei campi obbligatori ...