La disciplina del diritto di precedenza che, a ben individuate condizioni, opera a vantaggio dei lavoratori precedentemente assunti a tempo determinato, è contenuta nell’articolo 24 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. &n...
L’articolo 12-septies del decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, convertito con modificazione dalla legge 28 giugno 2019 n.58, è intervenuto a modificare la modalità di gestione delle dichiarazioni di intento, e la nuova formulazione dell’...
Il rendiconto finanziario come strumento di analisi delle dinamiche finanziarie di un’azienda L’OIC n. 10 fornisce importanti chiarimenti sui flussi di cassa, o anche “cash flow”, precisando che per la loro determinazione "Il rendiconto...
Le disposizioni fiscali da anni consentono di adottare una tenuta delle scritture contabili tramite la memorizzazione dei dati nei sistemi elettronici. È possibile non conservare i suddetti dati perché comunque sono già memorizzati? In q...
L’avvio della procedure di fornitura dati e, successivamente, di “caricamento” della documentazione occorrente per il deposito degli atti in sede di costituzione in giudizio comporta per il difensore un preventivo monitoraggio in ordine ...
L’intervento legislativo introdotto con il codice della crisi ha investito il collegio sindacale di un fondamentale ruolo, tratteggiandolo come il principale percettore di elementi probatori di crisi. Ciò è avvalorato d...
Cosa prevedono le linee guida in tema di sottoscrizione elettronica tramite SPID? Quali sono i principali passaggi che consentiranno di generare una nuova forma di firma elettronica? In questo articolo andremo a capire quali sono le pecu...
Con un recente comunicato inviato al Consiglio Nazionale Forense, la Corte dei Conti ha annunciato alcune importanti novità in ambito di processo contabile digitale. In particolare, a seguito di una generale reingegnerizzazione del siste...