Nell’ipotesi in cui non risulti possibile il deposito telematico delle ricevute PEC, al fine di scongiurare ipotesi di inammissibilità dell’atto quali sono gli adempimenti che un difensore può porre in essere? Nei casi in cui non...
La netta distinzione operata dalla normativa e dalla prassi tra gli “atti” e i “documenti”, oggetto del precedente intervento, si riverbera fisiologicamente sulla delega del contribuente al professionista di fiducia affinché lo difenda n...
L’attuazione della Legge delega n.155 del 2017, con il D. Lgs.n.14 del 12 gennaio 2019 (Codice della Crisi e dell’Insolvenza), permetterà, a partire dal 15 agosto 2020, di recepire, all’interno del nostro ordinamento, misure volte a favo...
Come comportarsi nei casi in cui le fatture elettroniche pervenute da SDI presentano delle inesattezze o degli errori? È sempre necessario richiedere la nota di credito a totale storno della fattura errata e riemissione della fattura cor...
Visto che le ricevute di notifica PEC da depositare sono formate dai gestori di posta elettronica certificata, è necessario comunque apporre sulle stesse la firma digitale del difensore che effettua il deposito presso il SIGIT? S...
Nel processo telematico occorre provare al Giudice l’avvenuta corretta notifica del ricorso o dell’appello, così come avveniva con gli atti cartacei: anche per questo adempimento sono previste particolari regole tecniche? Certame...
Su precedenti interventi è stato posto l’accento sulle notifiche effettuate, a mezzo PEC, dal difensore del contribuente all’ente impositore e sulle indicazioni che le medesime devono recare per rendere corretto l’adempimento: insomma, i...
Per quanto riguarda la notifica di un ricorso all’Agenzia delle entrate, la PEC che sto per inviare, quanto al testo, ha contenuti obbligatori? Non mi sembra di avere rilevato nulla, in proposito, nei testi normativi vigenti. Quanto ...