Con la recentissima pronuncia n.37126 la Corte di Cassazione torna sul tema dell’utilizzo della Posta Elettronica Certifica nell’ambito penale e lo fa chiarendo molti punti di discussione che, nel corso degli ultimi anni, hanno tenuto ba...
Non vi erano dubbi sull’ammissibilità di emettere fatture elettroniche differite con data fine mese, e comunque con la risposta all’interpello n.389 dello scorso 24 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha eliminato ogni e...
Tra le novità recentemente introdotte dal D.L. 3 settembre 2019, n. 101, va menzionata anche quella che incrementa le tutele per gli iscritti alla Gestione Separata. In particolare, l’art. 1, co. 1, lettera b), di tale D.L., dispon...
L’art. 1 del decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, contiene novità rilevanti per le imprese, alcune delle quali operative mentre altre saranno efficaci solo dopo 180 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione....
La vicenda dell’eliminazione del cosiddetto “diritto al riposo” in materia di notifiche, si applica anche al processo tributario telematico? Certamente. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 75/2019, ha dichiarato illegittimo, ...
Chi è esattamente il soggetto emittente nei processi di fatturazione elettronica? Quali sono le regole che definiscono chi deve apporre la firma digitale sul file XML da inviare a SDI? In questo articolo andremo a capire come stabilire c...
Per rispettare i termini di notifica di un ricorso è davvero possibile trasmettere telematicamente gli atti durante l’intera giornata? Le notifiche degli atti del processo tributario alla controparte tramite PEC possono essere effett...
La notifica di un ricorso effettuata a mezzo PEC per dirsi perfezionata necessità dell’avvenuta lettura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario? Assolutamente no. Ai fini del corretto perfezionamento della no...