L’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), introduce per il prossimo triennio - ossia per il periodo di tempo che va dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 - un incentivo a favore de...
Illustriamo il quadro normativo complessivo sull'assenza per malattia del dipendente, evidenziando le regole da rispettare.
Analisi delle tipologie di lavoratrici che consentono al datore di accedere agli incentivi per le assunzioni per il triennio 2021-2023.
Gli aspetti normativi e procedimentali di maggior rilievo del Processo Tributario Telematico.
Un intervento del Tribunale del Veneto ha sottolineato l’importanza di rispettare i criteri di redazione dell’atto giudiziario secondo quanto indicato dal D.M. 110/023. Vediamo nel dettaglio quanto espresso dal Tribunale. Come è noto, i...
Ancora una volta la Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23; si tratta del cd. regime delle tutele crescenti, rispetto al quale qualche dubbio sus...
Con la pronuncia n° 6477 del 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno avuto modo di dirimere un contrasto che ha tenuto banco per molto tempo – soprattutto in dottrina – e relativo alla validità dell’atto giudiziario privo d...
Nel caso in cui il contratto collettivo non preveda le “condizioni” o” causali” che il datore è tenuto a indicare in talune ipotesi di stipulazione – ma anche proroga o rinnovo – di un contratto a termine, datore e dipendente possono ind...