Alle non poche fattispecie particolari che derogano alla disciplina generale dei contratti a termine, contenuta negli articoli 19 e seguenti del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, si è recentemente aggiunta quella relativa ai lav...
Quali sono le regole previste per la PEC di un professionista abilitato alla difesa tributaria tuttavia non iscritto ad un albo professionale? Si fa riferimento, nel caso prospettato dal quesito, ai soggetti di cui all’articolo 12 de...
Pubblicato nei primi giorni di agosto un interessante documento a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ad oggetto “Il processo di aggrega...
Visto il prevedibile utilizzo più intenso della PEC per quanto riguarda l’attività processuale tributaria, è ipotizzabile l’utilizzo di un indirizzo certificato “ad hoc”, alternativo a quello già in possesso del professionista? No. L...
Per i rapporti di cui alla legge 23 marzo 1981, n. 91, ossia quelli tra società e sportivi professionisti, ferme le condizioni generali, i redditi di cui al co. 1 – ossia i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di l...
Un difensore ha la necessità di procedere alla modifica del proprio indirizzo PEC: come procedere per i diversi procedimenti contenziosi in essere? Le variazioni dell’indirizzo PEC sono possibili procedendo secondo quanto prevede l’a...
Con l’avvento del processo tributario digitale l’elezione di domicilio di un contribuente deve ancora fare riferimento alla sede dello Studio del difensore? La legge prevede che l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica conte...
Definiti i termini per la notifica a mezzo PEC agli enti impositori di atti di opposizione alla pretesa tributaria – ricorsi, reclami, ecc. – è ora opportuno soffermarsi sulle modalità operative previste per tale adempimento. È però oppo...