A seguito dei numerosi aggiornamenti che hanno interessato in queste settimane i sistemi del Dominio Giustizia, sembrerebbe aver preso sempre più corpo l’ipotesi, da molti formulata nel corso di questo 2019, del prossimo avvio del ...
Le norme che disciplinano le conseguenze del licenziamento dichiarato illegittimo dal giudice, con particolare riferimento ai lavoratori soggetti alle “tutele crescenti” (ex D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23), sono state profondamente modificat...
Come anticipato in un altro recente intervento, fermi i differenti requisiti previsti per le diverse disposizioni agevolative, l’applicazione – e quindi la fruizione – di alcune particolari norme incentivanti prescinde totalmente d...
Pubblicato da Assirevi, l’associazione che raggruppa le principali società di revisione operanti in Italia, il documento di ricerca n.228 ad oggetto “La relazione della società di revisione indipendente sulla verifica di conformità...
Un efficace strumento di marketing per le aziende Gli acquisti su Internet sono in costante crescita. Secondo un report di Statista si prevede che, nel 2021, il 18% del totale delle vendite al dettaglio sarà relativo ad acquis...
Con una recente news apparsa sulle pagine del portale della giustizia tributaria (reperibile a questo link), è stato annunciato il completo rinnovo del portale SIGIT che, a partire dallo scorso 4 giugno, racchiude in un unica sezione tut...
La fruizione di particolari agevolazioni contributive – o di aliquote assai ridotte, come avviene nel contratto di apprendistato – può essere legata, oltre che al rispetto di altri requisiti, anche all’età del lavoratore da assumer...
Il datore deve inoltrare all’Inps, con il modulo on-line “NEET”, disponibile nel “Portale delle agevolazioni”, su www.inps.it, una domanda preliminare, indicando: lavoratore assunto o da assumere a TI; regione e provincia di...