Ho l’abitudine di creare link ipertestuali all’interno dell’atto da depositarsi telematicamente. Mi trovo però oggi a dover trasmettere una busta telematica che supera i 30mb, come posso fare? I link ipertestuali all’interno degli at...
È davvero possibile procedere al versamento del contributo unificato all’interno della procedura di caricamento dei ricorsi e degli appelli nel SIGIT? Si, certamente. l'utente ha la possibilità di effettuare il pagamento del CUT tram...
L’emergenza relativa al COVID19 ha portato il nostro Governo all’emanazione di ulteriori provvedimenti volti a scongiurare l’ulteriore diffondersi della malattia. Se, da un lato, gli studi professionali resteranno comunque aperti in ...
Nel precedente intervento ci siamo occupati del contributo unificato, dei casi in cui è dovuto e di talune particolarità. In questo contributo ci occuperemo di verificare le modalità di versamento sia “tradizionali” sia legate alla proce...
Nel precedente intervento ci siamo occupati del contributo unificato, dei casi in cui è dovuto e di talune particolarità. In questo contributo ci occuperemo di verificare le modalità di versamento sia “tradizionali” sia legate alla proce...
In virtù del recente DPCM in materia di Coronavirus è stato reso obbligatorio il pagamento del contributo unificato con modalità telematiche. Posso utilizzare l’addebito su conto corrente o è necessaria per forza una carta di credito? ...
E’ ancora necessaria la certificazione annuale del bilancio d’esercizio per utilizzare i server-RT? No, con le nuove specifiche tecniche, la versione 9.0 di dicembre 2019, non è più richiesta la certificazione annuale del bilancio d’...
Tra gli ultimi passaggi prima di procedere alla validazione dei diversi dati e documenti “caricati” nella procedura c’è quello del pagamento, o dell’attestazione di averlo effettuato, del contributo unificato tributario, meglio conosciut...
