Conservazione digitale della PEC La trasmissione di messaggi effettuati tramite PEC equivale alla notificazione per mezzo della posta e così come stabilito dall’art. 48 secondo comma del decreto legislativo 7 marzo 2005 n.82 “La trasmiss...
La Corte di Cassazione, con la recente pronuncia n° 12393 del 23 maggio 2017, ha avuto modo di occuparsi di una delle materie di maggiore attualità nell’ambito dell’informatica giuridica, ossia, della conservazione dei docume...
Pubblicate da Assosoftware lo scorso 6 giugno le specifiche tecniche dello standard di codifica della fattura elettronica XML da veicolare tramite il sistema di interscambio (SDI) e che consente di aggiungere dati ed informazioni utili p...
I trucchi e gli strumenti per farlo al meglio A chiunque lavori in un’azienda può capitare, a un certo punto della carriera, di dover presentare la propria idea a qualcuno: che sia il proprio team interno o un cliente...
L’impiego della PEC da parte degli studi professionali e delle imprese sta crescendo sempre più, anche perché è uno dei canali di trasmissione impiegati per inviare tramite il SDI fatture elettroniche sia alle PA che alle imprese....
Nel mese di maggio il Ministero della Giustizia ha rilasciato una serie di aggiornamenti e novità relative all’ambito della digitalizzazione del processo civile. In primis è stato annunciato – con questo comunicato – l’aggior...
Il "considerando" n.8 della Direttiva 2010/45/UE riporta testualmente che “Le fatture cartacee e quelle elettroniche dovrebbero ricevere lo stesso trattamento e gli oneri amministrativi gravanti sulle fatture cartacee non dovrebbero aume...
Con notizia dello scorso 19 maggio 2017, riportata sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia a questo link, sono state annunciate importanti modifiche evolutive agli schemi utilizzati per il deposito nell’amb...