Per le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell'esonero nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens, si veda il punto 9 della circolare Inps 24 novembre 2020, n. 133. Invece, per quanto concerne le mod...
Gli articoli 6 e 7 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (legge n. 126/2020), hanno previsto due nuovi esoneri totali dal versamento dei contributi previdenziali a carico datore per le nuove assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato en...
Si, l’agevolazione spetta anche se si instaura un rapporto di apprendistato professionalizzante ma solo durante il periodo formativo, con queste particolarità in relazione alla durata: a) pari o superiore a 12 mesi: la misura è pari ...
L’agevolazione è fruibile, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2022: il periodo di fruizione può essere sospeso solo nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità, consentendo il differimento temporale del periodo di g...
L’Istituto, con il messaggio 10 novembre 2020, n. 4191, tornando sulle indicazioni contenute nella circolare n. 124/2020, ha precisato che per le richieste inviate: a) entro il 6 novembre 2020 (10 giorni successivi al rilascio del mo...
Dopo l’autorizzazione al datore, Inps, ANPAL e INL verificano la sussistenza dei presupposti di legge per fruire dell’incentivo. In particolare, la verifica del requisito di svantaggio del lavoratore di almeno 25 anni (non aver svolto, ...
L’ANAPAL, col decreto direttoriale 11 febbraio 2020, n. 52, ha istituito l’Incentivo IO Lavoro, che è gestito dall’Inps e riguarda l’assunzione di soggetti disoccupati ai sensi dell’art. 19 D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater...
Come dispone l’articolo 7 del decreto ministeriale 9 ottobre 2020, l’ANPAL, quale soggetto responsabile dell'operazione nel suo complesso, svolge i controlli di corrispondenza tra il contributo erogato e la quantificazione effettiva del...