Il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, per fronteggiare le conseguenze del virus Covid-19, ha previsto quattro nuove agevolazioni. L’Inps, dopo le indicazioni fornite sull’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le azie...
Ex art. 15, co. 1, del D.L. n. 137/2020, ai beneficiari dell'indennità ex art. 9 D.L. n. 104/2020, sono erogati una tantum 1.000 euro. Ai dipendenti stagionali del turismo e terme che hanno cessato il rapporto tra l’1.1.2019 e il 29.10....
L’art. 16 D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, dispone che alle aziende delle filiere agricole, pesca e acquacoltura, produttrici di vino e birra incluse, spetta l'esonero contributivo (no premi e contributi Inail), per la quota a carico dator...
Si, l’art. 13 del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, dispone che per i datori privati che hanno la sede operativa in Italia, sono sospesi i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi Inail per la competenza di novemb...
L’art. 17, co. 1, D.L. n. 137/2020 dispone che per novembre 2020, è erogata un'indennità di 800 euro ai lavoratori che hanno rapporti di collaborazione con CONI, CIP, federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti d...
Novità a tutto campo nel decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137, che ha introdotto ulteriori misure per far fronte all’emergenza da COVID-19. Al netto degli interventi a sostegno alle imprese e all’economia, sotto forma di contributo a fo...
Sì, l’articolo 1, co. 6, lettera ll), del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020, dispone che, per le attività professionali, si raccomanda che: esse siano attuate anche con modalità di lavoro agile (ove possa...
Di norma, così come dispone l’articolo 18, co. 2, della legge n. 81/2017, il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e del buon funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore per svolgere la propria attività. ...