L’articolo 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, inserito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, prevede – quale misura sperimentale – il contratto di espansione. Dopo la procedura di consultazione sindacale, l’istituto inter...
Nei casi “di necessità e urgenza”, se il datore ha realizzato accomodamenti ragionevoli per garantire il pronto reinserimento del disabile da lavoro prima che sia attivato il procedimento di elaborazione del progetto o che esso sia stat...
L’Inail (circ. 26 febbraio 2019, n. 6, p. 4.2), ha precisato che, per agevolare il datore nel predisporre la proposta di progetto e del piano esecutivo, sono stati modificati i criteri di calcolo del limite massimo di spesa rimborsabile...
L’articolo 1, co. 166, 5° periodo, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificato dall’articolo 1, co. 533, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dispone espressamente che nel caso in cui gli interventi individuati nel progetto d...
L’art. 1, co. 166 (8° periodo), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come modificato dall’art. 1, co. 533, della legge n. 145/2018, dispone che anche i soggetti indicati all’art. 6, co. 1, lettere d) ed e), del D.Lgs. 10 settembre 2003...
Facciamo il punto sul bonus per i datori di lavoro per il progetto di reinserimento dei disabili da lavoro. L’art. 1, co. 166, legge 23 dicembre 2014, n. 190, attribuisce all'Inail le competenze sul reinserimento e l’integrazione lavora...
I trattamenti di cui all’articolo 1, co. 1 (prime 9 settimane), 2 (ulteriori 9 settimane), e 8 (CISOA) sono concessi nel limite massimo di spesa di 8.220,3 milioni di euro, ripartito in: 5.174 milioni per i trattamenti di CIGO e ASO ex ...
No. Come è stato precisato da parte dell’Inps, a differenza di quanto previsto per gli altri trattamenti del D.L. n. 104/2020, l’ulteriore periodo di CISOA ex art. 1, co. 8, della durata massima di 50 giorni, non è collegato all’andamen...