Nel corso della prima metà di quest’anno ha tenuto banco, come noto, un’accesa discussione scaturita dalla pronuncia n° 3709/2019 della Suprema Corte di Cassazione. Tale provvedimento, difatti, ha dichiarato il registro INIPEC (Indice N...
All’interno del recente decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (denominato “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) è stata inserita una specifica disposizione attinente al deposito con modalità telematiche...
Tramite questa breve guida vedremo come preparare un deposito telematico con il software gratuito SLPCT. Oramai un anno fa, il Ministero di Giustizia annunciava il rilascio di importanti aggiornamenti in ambito di deposito telematico, n...
In un precedente articolo pubblicato su queste pagine, avevamo dato notizia dell’imminente aggiornamento del modello di gestione del flusso di pagamento telematico da parte del Portale dei Servizi Telematici. Modello che si è reso ...
Come è oramai noto a tutti i professionisti dell’ambito legale, la dimensione massima di un qualsiasi deposito telematico effettuato nell’ambito del Processo Civile Telematico non può superare i 30 megabyte di “peso” complessivo. Tale li...
Con notizia dello scorso 13 ottobre 2017 – integralmente reperibile a questo link – la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia aveva annunciato il prossimo rilascio di nuovi “schemi atto” pe...
Con notizia dello scorso 13 ottobre 2017 – integralmente reperibile a questo link – la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia ha annunciato il rilascio di nuovi “schemi atto” per il deposit...
Con decreto del Ministero della Giustizia del 14 settembre 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 settembre – è stato avviato il processo di digitalizzazione delle notificazioni penali, a persona diversa dall’imputato, press...