Le disposizioni fiscali da anni consentono di adottare una tenuta delle scritture contabili tramite la memorizzazione dei dati nei sistemi elettronici. È possibile non conservare i suddetti dati perché comunque sono già memorizzati? In q...
Pubblicate il 6 dicembre scorso le “ Regole tecniche per l’emissione e la trasmissione degli ordini elettronici”, che consentiranno agli enti del Servizio Sanitario Nazionale di emettere gli ordini esclusivamente in modalità elettr...
Cosa prevedono le linee guida in tema di sottoscrizione elettronica tramite SPID? Quali sono i principali passaggi che consentiranno di generare una nuova forma di firma elettronica? In questo articolo andremo a capire quali sono le pecu...
In questo articolo parliamo delle fattue elettroniche nella quale il cedente/prestatore ha omesso di indicare il Codice Identificativo di Gara (CIG), oppure ha indicato un codice errato. Con la risposta all’interpello n.436 del 28 ottob...
Con la pubblicazione del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot.738239 del 30 ottobre scorso, è stato prorogato al 20 dicembre 2019 il termine ultimo per aderire al servizio di “Consultazione e acquisizione del...
Pubblicate da parte dell’Agenzia delle Entrate tre risposte ad interpelli e un esempio di processo di digitalizzazione delle note spese I rimborsi spesa analitici (o rimborsi a piè di lista), consistono in un rimborso delle spese di vitt...
Aperta la consultazione pubblica da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale delle “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Dal 17 ottobre e sino al 16 novembre 2019, sarà quindi po...
Prima di passare ad illustrare le procedure da adottare nel gestire i principali casi di fatture elettroniche di acquisto non corrette, è necessario rammentare due importanti aspetti: - diversamente dalle fatture cartacee, ove sovente le...