La Gig economy irrompe sulle scrivanie di aziende e consulenti: sono infatti in vigore (quasi tutte) le novità che riguardano i co.co.co. e i ciclo fattorini, ossia gli addetti alle consegne a domicilio. In buona sostanza, diventa più fa...
Governo e Parlamento si sono mossi in due direzioni. In prima battuta, infatti, l’art. 1, co. 7, della legge di bilancio 2020 ha stabilito che, per ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, presso il Ministero dell’eco...
Dal 1° luglio scatteranno le novità per auto e moto concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Infatti, l’art. 1, co. 632 e 633, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha modificato l’art. 51, co. 4, lett. a), del TUIR ma solo p...
Anche quest’anno la legge di bilancio (legge 27 dicembre 2019, n. 160) costringe datori e consulenti a ricercare con pazienza le norme che li riguardano. Ecco le principali novità 2020. Apprendistato di I livello – Per i contratti...
In alternativa alle altre modalità, le lavoratrici possono astenersi dal lavoro solo dopo l’evento del parto ed entro i 5 mesi successivi allo stesso, purché il medico specialista del Servizio sanitario nazionale (o con esso conven...
L’Inps, nella circolare 12 dicembre 2019, n. 148, ha precisato che la facoltà di astenersi dal lavoro solo dopo il parto vale anche per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata. Infatti, l’art. 64 del D.Lgs. n. 151/2001...
In base al combinato disposto degli artt. 16 e 20 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, il congedo di maternità può essere fruito (in via alternativa) come di seguito: nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto (se il parto avviene ol...
L’articolo 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), ha stabilito che ai rapporti subordinati “non a tempo indeterminato” si applica un contributo addizionale, a carico del solo datore di lavoro, pari all&rsqu...