Tra le novità recentemente introdotte dal D.L. 3 settembre 2019, n. 101, va menzionata anche quella che incrementa le tutele per gli iscritti alla Gestione Separata. In particolare, l’art. 1, co. 1, lettera b), di tale D.L., dispon...
L’art. 1 del decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, contiene novità rilevanti per le imprese, alcune delle quali operative mentre altre saranno efficaci solo dopo 180 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione....
L’art. 8, co. 7, del D.L. n. 4/2019 dispone che le agevolazioni per assumere i beneficiari del Reddito di Cittadinanza sono compatibili e aggiuntive rispetto a quelle di cui all’art. 1, co. 247, della legge 30 dicembre 2018, ...
In caso di licenziamento nei 36 mesi entro l’assunzione del beneficiario di RDC, il datore deve restituire tutto l’esonero sui contributi a carico del datore e del lavoratore fruito, applicando le sanzioni civili, calcolate i...
L’Inps, con la circolare 19 luglio 2019, n. 104, ha fornito le istruzioni per fruire dell’esonero contributivo da parte dei datori di lavoro privati (anche non imprenditori, es. un professionista) che assumono, a tempo pieno ...
La disciplina del D.Lgs. n. 81/2015 (forma scritta, diritto di precedenza, pause, limiti numerici ecc.) non si applica ai contratti a termine con i dirigenti, che non possono avere una durata superiore a 5 anni, salvo il diritto del diri...
Gli art. 19 - 29 del D.Lgs. n. 81/2015, che non si applicano ai rapporti per l’esecuzione di speciali servizi di durata fino a 3 giorni, nel settore turismo e pubblici esercizi, riguardano: divieti di stipulare il contratto a term...
Alle non poche fattispecie particolari che derogano alla disciplina generale dei contratti a termine, contenuta negli articoli 19 e seguenti del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, si è recentemente aggiunta quella relativa ai lav...