Come noto, l’approccio Lean (letteralmente “snello”) si è sviluppato, sin dagli anni ’70, nella gestione della produzione e si è poi esteso a una serie di ambiti esterni alla produzione: si parla ormai da tempo, tra gli altri...
Il decreto legislativo n. 81/2015, per quanto riguarda il diritto di precedenza nel contratto a termine, ha introdotto una sola novità, ma molto significativa. Infatti, all’obbligo del datore di inserire un espresso richiamo del di...
In tema di digitalizzazione dei documenti fiscali, un intervento normativo in grado di coniugare semplificazione per i contribuenti ed efficienza nei controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, potrebbe essere quello di consenti...
Inaugurando un nuovo ciclo di articoli dedicato al deposito telematico nell’ambito del processo civile, dobbiamo innanzitutto dedicarci all’analisi della normativa di settore individuando quali siano, ad oggi, gli atti da dep...
Nell’ambito del controllo di gestione aziendale, fondamentale importanza è attribuita all’analisi dei costi. Tra le molteplici configurazioni di costo, una delle più diffuse è quella che considera come variabile discriminator...
Il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, conferma i limiti numerici introdotti dal decreto legge n. 34/2015, i quali – salvo diversa disposizione del contratto collettivo (che potrebbe quindi stabilire regole differenti) - sono i se...
Come l’avvento e la crescita sostenuta del mobile ha influito sulle nostre abitudini di navigazione, sulle strategie di marketing e comunicazione, rappresentando una grande opportunità per aziende e professionisti. Da...
Con la pubblicazione da parte del sistema di interscambio dei dati del mese di giugno, le fatture elettroniche ricevute dalla PA hanno superato i 10 milioni (per l’esattezza 10.201.154), con un numero di fatture elettroniche ricevu...