L’art. 1, co. 356-357, della legge di bilancio 2017, ha prorogato al 2018 la possibilità (prevista dall’art. 4, co. 24, lettera b, della legge n. 92/2012) della madre lavoratrice di chiedere, entro 11 mesi dalla fine del cong...
Qualche settimana fa ci eravamo occupati, in questo precedente articolo, della riforma dei parametri forensi e delle importanti novità introdotte in tema di redazione dell’atto principale della busta telematica, annunciando il varo...
L’art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, al co. 1, dispone che l’ipotesi del distacco si configura quando un datore, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per...
Qualche tempo fa ci eravamo occupati del provvedimento della Commissione Tributaria Provinciale di Grosseto depositato il 23 febbraio 2015. Con tale pronuncia la Commissione grossetana aveva annullato una cartella esattoriale di Equitali...
Pubblicato lo scorso 19 aprile in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, la Decisione di esecuzione (UE) 2018/593 del Consiglio del 16 aprile 2018 che autorizza la Repubblica italiana a introdurre una misura speciale di deroga agl...
In relazione a contratti di rete e codatorialità, non possono non essere ricordate le particolari disposizioni che l’articolo 31 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, ha introdotto con specifico riguardo al settore del...
Nell’ambito del Processo Civile Telematico uno dei temi che ha tenuto maggiormente banco nell’arco degli ultimi dodici mesi è stato quello del tempo delle notificazioni. In particolare la giurisprudenza di merito si è più vol...
Un buon fatturato non sempre equivale ad avere grossi utili. Capita spesso che i margini siano veramente bassi. Cosa fare? Questa è una di quelle domande che i manager aziendali fanno quando, alla vista di un bilancio di fine anno si ren...