Gli articoli da 30 a 40 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (cd. Codice dei Contratti), disciplinano la somministrazione di lavoro, ossia quel contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di som...
Al fine di supportare al meglio le imprese straniere con stabile organizzazione in Italia, le software house straniere che intendono fornire adeguate soluzioni ai loro clienti Italiani, e gli eventuali fornitori stranieri di aziende Ital...
Fermi i limiti di spesa per l’utilizzatore e di reddito per il prestatore e il fatto che è possibile svolgere tutti gli adempimenti, anche tramite un intermediario abilitato (o un patronato), sulla piattaforma informatica Inps, con...
La gestione con Buffer Per un’azienda è di fondamentale importanza capire cosa vogliono i propri clienti, come rispondono alle campagne di comunicazione e quali sono le strategie da applicare per acquisire nuovi clienti. Co...
Fermi i limiti di importo, l’obbligo di preventiva registrazione sulla piattaforma informatica Inps (su cui vanno versati i fondi, anche tramite un professionista abilitato), il ricorso al CPO è vietato alle imprese del settore agr...
Tiene da qualche mese banco, nell’ambito della giustizia tributaria, la questione attinente le modalità di deposito (cartacea o digitale) dell’atto di costituzione in giudizio e del legame che sussisterebbe fra la forma della...
La disciplina del Contratto di Prestazione Occasionale e del Libretto Famiglia (contenuta nell’art. 54-bis del D.L. n. 50/2017) è stata modificata dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (dec...
Con l’emanazione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87, anche il licenziamento collettivo dei lavoratori assunti “a tutele crescenti” ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, ha subito qualche modifica. I dipendenti in questione so...