Per quanto riguarda le notifiche nei confronti della Pubblica Amministrazione, è possibile fare riferimento alla consultazione dell’elenco delle Pubbliche Amministrazioni gestito presso il Ministero della Giustizia? No. Relativamente...
Con la recentissima Ordinanza 19517/2019, la Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle notificazioni in proprio via PEC e lo fa analizzando un caso peculiare ma di indubbio interesse. La vicenda attiene all’avvenuta impu...
Alle non poche fattispecie particolari che derogano alla disciplina generale dei contratti a termine, contenuta negli articoli 19 e seguenti del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, si è recentemente aggiunta quella relativa ai lav...
Al fine di evitare possibili errori nel procedimento di notificazione degli atti, quali sono gli elenchi ai quali è possibile fare riferimento per riscontrare gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)? Per quanto riguarda ...
Quali sono le regole previste per la PEC di un professionista abilitato alla difesa tributaria tuttavia non iscritto ad un albo professionale? Si fa riferimento, nel caso prospettato dal quesito, ai soggetti di cui all’articolo 12 de...
Pubblicato nei primi giorni di agosto un interessante documento a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ad oggetto “Il processo di aggrega...
Visto il prevedibile utilizzo più intenso della PEC per quanto riguarda l’attività processuale tributaria, è ipotizzabile l’utilizzo di un indirizzo certificato “ad hoc”, alternativo a quello già in possesso del professionista? No. L...
Cittadini italiani non iscritti all’AIRE – I cittadini italiani non iscritti all’AIRE, rientrati in Italia dal 2020, possono accedere ai benefici fiscali ex art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, purché abbiano avuto l...