Pubblicate il 6 dicembre scorso le “ Regole tecniche per l’emissione e la trasmissione degli ordini elettronici”, che consentiranno agli enti del Servizio Sanitario Nazionale di emettere gli ordini esclusivamente in modalità elettr...
Quali sono i passi da compiere per provvedere alla registrazione al PTT? Per il soggetto che intende procedere alla registrazione, provvisto di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e di una firma digitale, occorre: c...
Con una recente news apparsa sul portale dei servizi telematici del Ministero di Giustizia, sono stati resi noti i dati relativi al Processo Civile Telematico per il periodo ottobre 2018/novembre 2019. Le risultanze dell’esame effe...
L’intervento legislativo introdotto con il codice della crisi ha investito il collegio sindacale di un fondamentale ruolo, tratteggiandolo come il principale percettore di elementi probatori di crisi. Ciò è avvalorato d...
Il decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, nella sua stesura originale, aveva modificato l’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, introducendo anche il nuovo Capo V-bis, contenente norme di tutela per g...
Secondo quanto indicato al comma 2 dell’art. 2086 del codice civile e in base a quanto scritto all’art. 3 del codice della crisi, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresentano variabili non più trascurabili. Ci si ...
Cosa prevedono le linee guida in tema di sottoscrizione elettronica tramite SPID? Quali sono i principali passaggi che consentiranno di generare una nuova forma di firma elettronica? In questo articolo andremo a capire quali sono le pecu...
Lo schema di bilancio di cui agli art. 2435-bis e 2435-ter non mostra alcune grandezze necessarie nella determinazione degli indici di allerta. In tal senso ci si chiede quale potrebbe essere la metodologia per la determinazione dei pre...