Ai sensi dell’articolo 41, co. 9, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, gli accordi stipulati che, similmente a uno “scivolo”, prevedono la risoluzione del rapporto di lavoro e l’indennità mensile, nonché l&rsquo...
Con un recentissimo comunicato – consultabile integralmente a questo link – il Computer Emergency Response Team della Pubblica Amministrazione (alias CERT-PA), ha dato notizia di un massiccio attacco informatico veicolato tramite PEC al ...
Al fine di gestire la fase dell’allerta e l’eventuale procedimento di composizione assistita della crisi per le imprese diverse da quelle minori (o imprese «sotto soglia»), l’art. 16 del D.Lgs. 14/2019 prevede l’i...
L’articolo 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (sostituito dall’articolo 26-quater, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, inserito dall’allegato alla legge di conversione 28 giugno 2019, n. ...
Aperta la consultazione pubblica da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale delle “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Dal 17 ottobre e sino al 16 novembre 2019, sarà quindi po...
Nell’ipotesi di impossibilità di notifica telematica di un ricorso, il difensore è tenuto ad integrare l’atto processuale in ragione dell’impedimento? Si. Il ricorso in forma cartacea dovrà contenere una dichiarazione attestante che ...
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, modificando l’approccio culturale e gestionale delle imprese, richiede competenze e conoscenze sempre più mirate, che non sono sempre presenti in azienda. Così come gli...
Con la recente Sentenza n. 24474/2019, la Corte di Cassazione si è occupata di un interessante questione attinente alla nullità della notifica effettuata ad indirizzo PEC non aggiornato. Nel caso di specie, in un giudizio instaurato pres...