Il procedimento “PagoPA” previsto nel processo tributario telematico è obbligatorio? Assolutamente no: il contribuente, o il di lui professionista, può tranquillamente optare per le modalità alternative di versamento del contributo u...
Cosa sono e a cosa servono gli strumenti di autenticazione informatica? Perché sono così importanti? Quali sono le forme di autenticazione informatica più sicure? In questo articolo cercheremo di dare risposta a tutte queste domande. Co...
Si, fin dal primo manifestarsi della crisi epidemiologia, il cd. smart working – disciplinato dagli art. da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81 – è stato individuato come uno degli strumenti principali per consentire alle impr...
Ho l’abitudine di creare link ipertestuali all’interno dell’atto da depositarsi telematicamente. Mi trovo però oggi a dover trasmettere una busta telematica che supera i 30mb, come posso fare? I link ipertestuali all’interno degli at...
La perdita di esercizio evidenzia indubbiamente una condizione di allerta con riferimento alla continuità aziendale. In tal senso, quali potrebbero essere le riflessioni al verificarsi di un risultato economico negativo? Per poter da...
È davvero possibile procedere al versamento del contributo unificato all’interno della procedura di caricamento dei ricorsi e degli appelli nel SIGIT? Si, certamente. l'utente ha la possibilità di effettuare il pagamento del CUT tram...
L’emergenza relativa al COVID19 ha portato il nostro Governo all’emanazione di ulteriori provvedimenti volti a scongiurare l’ulteriore diffondersi della malattia. Se, da un lato, gli studi professionali resteranno comunque aperti in ...
Nel precedente intervento ci siamo occupati del contributo unificato, dei casi in cui è dovuto e di talune particolarità. In questo contributo ci occuperemo di verificare le modalità di versamento sia “tradizionali” sia legate alla proce...