Ho l’abitudine di creare link ipertestuali all’interno dell’atto da depositarsi telematicamente. Mi trovo però oggi a dover trasmettere una busta telematica che supera i 30mb, come posso fare? I link ipertestuali all’interno degli at...
Si, fin dal primo manifestarsi della crisi epidemiologia, il cd. smart working – disciplinato dagli art. da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81 – è stato individuato come uno degli strumenti principali per consentire alle impr...
È davvero possibile procedere al versamento del contributo unificato all’interno della procedura di caricamento dei ricorsi e degli appelli nel SIGIT? Si, certamente. l'utente ha la possibilità di effettuare il pagamento del CUT tram...
La perdita di esercizio evidenzia indubbiamente una condizione di allerta con riferimento alla continuità aziendale. In tal senso, quali potrebbero essere le riflessioni al verificarsi di un risultato economico negativo? Per poter da...
L’emergenza relativa al COVID19 ha portato il nostro Governo all’emanazione di ulteriori provvedimenti volti a scongiurare l’ulteriore diffondersi della malattia. Se, da un lato, gli studi professionali resteranno comunque aperti in ...
Nel precedente intervento ci siamo occupati del contributo unificato, dei casi in cui è dovuto e di talune particolarità. In questo contributo ci occuperemo di verificare le modalità di versamento sia “tradizionali” sia legate alla proce...
In virtù del recente DPCM in materia di Coronavirus è stato reso obbligatorio il pagamento del contributo unificato con modalità telematiche. Posso utilizzare l’addebito su conto corrente o è necessaria per forza una carta di credito? ...
La grave epidemia in corso vede il frenetico succedersi di provvedimenti contenenti divieti agli spostamenti e all’esercizio delle varie attività nonché di sostegno ai lavoratori e imprese (basti pensare al D.L. 17 marzo 2020, n. 1...