Analisi sulle normative che regolano i lavoratori sportivi e le disposizioni su controlli sanitari, sicurezza e assicurazione infortuni.
Se il giudice dichiara illegittimo il licenziamento, le conseguenze sul rapporto di lavoro – sia sotto il profilo dell’eventuale reintegrazione che per quanto concerne la misura del risarcimento spettante al dipendente – sono assai diver...
Con la recentissima pronuncia 17969 del 1° luglio 2024, la Suprema Corte di Cassazione - sezione lavoro, è intervenuta in materia di validità della notificazione a mezzo PEC, dettando un importante principio di diritto in tema di rapport...
Vantaggi e sfide per le PMI che scelgono di integrare un sistema ERP-MES
Spesso si tende a collegare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo solo ai cosiddetti “motivi economici”; in realtà, il campo di applicazione dell’istituto è molto più esteso. Ecco perché è bene definirne l’ambito, analizzand...
La violazione dei doveri di diligenza e collaborazione – che il dipendente assume a proprio carico all’atto della firma del contratto di lavoro – può comportare una reazione del datore di lavoro che si sostanzia nell’applicazione di una ...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro si è pronunciato in merito alla possibilità di revocare le dimissioni presentate presso le proprie sedi ai sensi dell’articolo 55 del Testo unico delle norme in materia di tutela e sostegno della matern...
Come ogni anno, con un apposito decreto ministeriale, è stata rivalutata la somma di riferimento da prendere a base per il calcolo dell’indennità economica giornaliera spettante ai volontari del CNSAS che siano lavoratori autonomi. Per ...