Ancora una volta la Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23; si tratta del cd. regime delle tutele crescenti, rispetto al quale qualche dubbio sus...
Con la pronuncia n° 6477 del 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno avuto modo di dirimere un contrasto che ha tenuto banco per molto tempo – soprattutto in dottrina – e relativo alla validità dell’atto giudiziario privo d...
Nel caso in cui il contratto collettivo non preveda le “condizioni” o” causali” che il datore è tenuto a indicare in talune ipotesi di stipulazione – ma anche proroga o rinnovo – di un contratto a termine, datore e dipendente possono ind...
In un precedente intervento ci siamo occupati delle novità del contenzioso tributario già in vigore, con decorrenza dal 4 e 5 gennaio scorso. In questo articolo invece approfondiremo quanto sarà in vigore dal prossimo 2 settembre, ossia ...
Con la pubblicazione del D. Lgs. n. 220 del 2023, avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio scorso, trova compimento la riforma del contenzioso tributario, uno dei moduli previsti dalla legge-delega per la riforma fiscale n. 111 de...
In questo articolo approfondiamo quali sono le procedure per il deposito telematico presso gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti secondo le novità introdotte dalla Riforma Cartabia. Con l’introduzione della così detta “Riforma ...
Una sentenza delle Sezioni Unite interviene a fare chiarezza sulla contestualità del rilascio della procura speciale rispetto al ricorso in Cassazione. Vediamo in questo articolo quanto stabilito dalla Suprema Corte. Con la recente pron...
L’articolo 2, co. 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), dispone che - nei casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero ...