La legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), all’articolo 1, ha introdotto la possibilità per il lavoratore di richiedere l’erogazione mensile, come parte integrante della retribuzione, della quota maturanda d...
Alcune linee guida per gestire e creare la propria identità professionale sulla più grande rete social dedicata al business. LinkedIn in numeri e prospettive Nato nel 2003, LinkedIn è oggi il più grande network professiona...
Il Governo si appresta a introdurre la radicale modifica dell’articolo 2013 del codice civile, con la possibilità di assegnare al lavoratore mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore nei seguenti casi: a) modific...
Non ci sono solo i licenziamenti nel piano di interventi messo in atto dal Governo dopo la legge delega n. 183/2014. Infatti, il Consiglio dei Ministri, il 20 febbraio scorso, ha presentato anche uno schema di decreto legislativo che rif...
Nel mondo delle piattaforme Open Source, tra vantaggi e soluzioni esploriamo il caso Wordpress, il più popolare CMS della rete. I CMS (Content Management System) Open Source sono dei software progettati per creare siti web ...
Il decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, individua le conseguenze (solamente economiche) cui va incontro il datore di lavoro che non rispetti alla lettera le prescrizioni in materia di forma e requisiti del licenziamento. L’ar...
Vediamo come gestisce i propri costi commerciali una azienda che produce parti su disegno per subforniture nel settore automotive. Questa azienda ha una struttura commerciale con un responsabile e una serie di risorse che svolgono...
Il decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, introduce, all’articolo 6, l’offerta di conciliazione, che gode di un particolare regime di favore dal punto di vista del “costo” per l’azienda e del “netto” per il lavoratore...