Le risorse umane costituiscono un importante fattore produttivo che, in determinate aziende (come per esempio quelle di servizio), può rappresentare la maggiore voce di costo. Assumono quindi un ruolo fondamentale nel Sistema Gestionale ...
Come previsto dal Jobs Act, il Governo ha presentato uno Schema di decreto legislativo che contiene le disposizioni in materia di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. Anticipiamo le molte novità che r...
Secondo i dati del Ministero del lavoro (cfr. circolare 4 luglio 2012, n. 16), l’edilizia impiega più lavoratori autonomi che dipendenti; ne deriva una forte attenzione verso quelle forme di lavoro autonomo che, in realtà, potrebbe...
Il contratto - aziendale o territoriale - di prossimità può derogare al limite legale del 20%, oppure a quello contrattuale, previsto per le assunzioni a tempo determinato: lo ha precisato il Ministero del lavoro con la recentissima Nota...
Mentre la legge di stabilità per il 2015 si appresta a introdurre uno sgravio contribuivo fino a 8.060 euro annui per i primi 3 anni di assunzione a tempo indeterminato, e il Jobs Act – per le nuove assunzioni a tempo indeterminato – esc...
Il costo delle energie, componente variabile e fissa dei costi aziendali, talvolta può assumere una dimensione molto significativa in tale contesto, tant’è che esistono una normativa (EN ISO 50001) e una Direttiva Europea (2012/27/UE) pe...
Le vecchie regole per i controlli a distanza, ossia quelle contenute nell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, non sono adeguate ai tempi e ai nuovi metodi e strumenti di lavoro: smartphone, sistemi di localizzazione satellitar...
Risulta normalmente semplice e chiara l’attribuzione dei costi diretti alle commesse che si è deciso di gestire o ai Centri di Profitto che sono stati definiti in sede di impostazione dell’impianto del Controllo di Gestione. ...